Programma
Tesi al mercato – Sviluppo di idee innovative in Murgia Valley

L’associazione Alumni del Politecnico di Bari organizza una visita a Gravina, presso la sede di Macnil Gruppo Zucchetti, un’azienda di informatica, elettronica e telecomunicazioni, specializzata nello sviluppo di Progetti M2M e Internet of Things (IoT). L’azienda progetta sistemi integrati per le Smart City e sistemi di telecontrollo nei settori Automotive, Telematics e Telemedicina. Sviluppa, inoltre, piattaforme di Digital Mobile Marketing per creare, pubblicare e misurare landing page per smartphone e social network.
E’ nel territorio della Murgia che il 15 marzo scorso è stata inaugurata la nuova sede dell’azienda nonchè il VIVAIO DIGITALE, l’Innovation Lab della Macnil, all’interno del Progetto Murgia Valley, che nasce per ospitare StartUp, Microimprese e PMI che potranno crescere e diventare forti per trasformarsi in grandi aziende, attraverso il know-how tecnologico, digitale e l’esperienza di mercato e di network di Macnil.
Obiettivo della visita, che si terrà in data 30 Maggio 2019, sarà, anche attraverso il racconto della storia dei soci fondatori, che parte da una tesi di laurea, stimolare gli studenti del Politecnico di Bari a mettersi in gioco e provare a realizzare nella loro terra un’impresa, senza necessità di emigrare in altre parti del mondo. Saranno presentate, durante la mattina, tematiche di interesse per Tesi di Laurea in azienda e Tirocini formativi.
AGENDA
8,15 Partenza dal Politecnico di Bari
9,30 – 10,00 Accoglienza e caffè di benvenuto
10,00 – 10,30 Presentazione Azienda Macnil Gruppo Zucchetti
10,30 – 11,00 Presentazione Progetto “Vivaio Digitale”
11,00 – 11,15 Pausa
11,15 – 12,15 Proposizione tematiche di interesse per Tesi di Laurea in azienda e Tirocini
12,15 – 12,45 Q&A
12,45 – 13,00 Conclusioni e saluti finali
MODALITA’ DI REGISTRAZIONE
Compilare il seguente Google form entro e non oltre le ore 13.00 del 28 Maggio 2019:
https://forms.gle/kHLrAxTdhHKYvxKg6
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare gli studenti iscritti ai seguenti corsi di Laurea Triennali e Magistrali:
- Ingegneria Informatica e dell’Automazione (L-8)
- Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (L-8)
- Ingegneria Informatica (LM-32)
- Ingegneria dell’Automazione (LM-25)
- Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27)
- Ingegneria Elettronica (LM-29)
- Ingegneria Gestionale (LM-13)
Avranno precedenza gli studenti interessati ad avviare percorsi di Tirocinio e/o Tesi di Laurea in collaborazione con l’azienda. Per ogni percorso che sarà attivato, nei mesi successivi alla visita, sarà associato un tutor interno al Politecnico di Bari, in base alle tematiche che saranno presentate dall’azienda.
Inoltre, all’atto della registrazione, gli studenti dovranno risultare iscritti alla Associazione Alumni del Politecnico di Bari. La quota di iscrizione alla Associazione è gratuita per gli studenti.
DOCENTI E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO
Prof. Ing. Gennaro Boggia (Comunicazioni Elettriche, Mobile radio networks, Reti di telecomunicazioni)
Prof. Ing. Caterina Ciminelli (Fondamenti di elettronica, Sistemi micro e nano elettronici, Electronic Systems for Automation and Robotics, Systems and Devices for Satellite)
Prof. Ing. Tommaso Di Noia (Logics and Artificial Intelligence, Big data)
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli (Fondamenti di Automatica, Dynamical system theory)
Prof. Ing. Alfredo Grieco (Comunicazioni Elettriche, Internet of Things, Reti di telecomunicazioni)
Prof. Ing. Marina Mongiello (Ingegneria del Software, Advanced Software Engineering)
Prof. Ing. Francesco Nocera (Secure Programming Laboratory, Ingegneria del Software, Advanced Software Engineering)
Prof. Ing. Antonio Messeni Petruzzelli (Gestione dell’innovazione)
Per Info e dettagli contattare l’Ing. Francesco Nocera (francesco.nocera@Poliba.it).