YESS, LA SCUOLA PER STARTUPPER

Giovani aspiranti imprenditori a scuola di startup, per imparare come si trasforma un’idea innovativa in attività di business. Un’occasione da non perdere grazie al progetto YESS, acronimo di Young Entrepreneurs Startup School, iniziativa di livello internazionale coordinata dal Politecnico di Bari insieme ad una serie di partner istituzionali con il coinvolgimento di professionisti ed esperti dei settori più sviluppati e promettenti del momento.

Turismo, Design, Sanità digitale, Social Innovation e Blue Growth (Economia del Mare) sono, infatti, i cinque ambiti nei quali si potrà concorrere, ognuno con la propria proposta progettuale.

«Uno strumento importante per lo sviluppo di territori dalle grandi potenzialità e un contributo concreto alla cosiddetta fuga di cervelli», commenta Eugenio Di Sciascio, professore ordinario di Sistemi informativi al Politecnico di Bari e socio fondatore dell’Associazione Alumni, responsabile scientifico del progetto.

È noto, infatti, che la fase più critica di una nuova iniziativa di business è quella immediatamente successiva alla ideazione. «Una criticità superabile – aggiunge Di Sciascio – se giovani talentuosi vengono adeguatamente incentivati e accompagnati, rendendoli pronti a penetrare nel mercato o ad interfacciarsi con aziende più grandi».

 Possono partecipare imprese già costituite (da meno di tre anni), oppure gruppi informali di almeno due persone, che abbiano intenzione di avviare un’impresa innovativa. Qualunque sia la tipologia del team, l’altro requisito è che abbia sede legale e operativa in Puglia.

Per candidarsi, bisogna partecipare alla call “Wannabe Startupper” (c’è tempo fino al 28 febbraio) al link

https://yessincubation.eu/yess-project-wannabe-startuppers-politecnico-di-bari/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *